Fileni e l’impegno europeo nel settore del pollo: benessere animale e catena di fornitura etica


European Chicken Commitment: cos’è e chi lo promuove

io Impegno europeo per il pollo (ECC) è un’iniziativa promossa da one una coalizione di oltre 30 organizzazioni no-profit impegnati nel benessere degli animali, inclusa la Compassione nell’Agricoltura Mondiale (CIWF)con uno scopo migliorare concretamente le condizioni di vita dei polli d’allevamento per la produzione di carne.

Questo è un protocollo volontarioadottato da sempre più aziende, che definisce sei criteri minimi e misurabili garantire elevati standard di benessere animale lungo tutta la filiera del pollame.
L’ECC presenta oggi a Punto di riferimento europeocon elevati standard di benessere degli animali e basati su un approccio aperto e verificabile.

In questo contesto, Fileni è l’unico produttore della filiera avicola italiana a sottoscrivere l’European Chicken Commitmentseguendo un percorso strutturato con obiettivi chiari e verificabili, dimostrando il tuo impegno tangibile un sistema agricolo più etico, responsabile D è rispettoso del benessere degli animali.

Lo standard ECC: un protocollo volontario, rigoroso e trasparente

Pur trattandosi di un protocollo volontario che le aziende decidono di adottare in proprio,ECC impone impegni chiari, trasparenti e verificabili.
Sei criteri, rigoroso e verificabileche devono essere attuate per migliorare in modo mirato il benessere animale nella filiera del pollame:

  • Conformità alla normativa europea vigente: Il protocollo ECC richiede come precondizione rispetto rigoroso di tutte le disposizioni stabilite dalla legislazione dell’Unione Europea riguardo al benessere degli animali.
  • Densità di impianto ridotta: limite massimo 30 kg di peso vivo per metro quadratoal di sotto dello standard europeo. Ciò significa che per ogni metro quadrato di superficie utile, il peso totale dei polli allevati non può superare i 30 chilogrammi, il che garantisce più spazio per ciascun animale, meno stress e una significativa riduzione dei comportamenti anomali.
  • Utilizzo di razze a crescita lenta: è data preferenza alle razze riconosciute in Italia come “a crescita lenta”, secondo criteri definiti con decreto ministeriale. Questi animali, selezionati per una crescita più graduale, mostrano performance più compatibili con il benessere animale, grazie ad una minore incidenza di disturbi muscoloscheletrici, cardiovascolari e respiratori.
  • Adottare sistemi di stordimento più rispettosi: ti viene chiesto di utilizzare straordinario in atmosfera controllata (Stunning in atmosfera controllata, CAS), che riduce notevolmente il livello di stress e sofferenza durante la macellazione, oltre ad aiutare a migliorare la qualità della carne.
  • Arricchimento ambientale nelle stalle: il protocollo prevede l’introduzione di elementi quali balle di paglia, trespolo e luce naturale stimolare i comportamenti naturali degli animali, come beccare e grattarsi, e migliorarne la condizione psicofisica.
  • Revisione contabile indipendente e pubbliche relazioni: L’ECC deve essere accettato verificati da terzi e accompagnato pubblicazione periodica dei risultatigarantire trasparenza e responsabilità nei confronti dei consumatori e delle parti interessate.

Questa opzione rende ECC uno dei protocolli più avanzato e trasparente esistenti oggi nel settore avicolo. La sua adozione comporta cambiamenti strutturali e organizzativi in ​​azienda e lungo tutta la filiera, oltre che un’evoluzione culturale: un approccio diverso al valore degli animali.

Adesione Fileni: impegno specifico e programmato

Fileni el’unica azienda della filiera integrata italiana delle carni avicole ha dichiarato pubblicamente il proprio impegno nei confronti dell’European Chicken Commitment, confermando una scelta chiara: investire in una filiera più responsabile, attenta al benessere degli animali e disposta ad andare oltre gli standard minimi richiesti dalla legge.

Questo collegamento, avvenuto nel 2021 annonon è stata una semplice dichiarazione d’intenti, ma l’inizio di un un percorso strutturato, ambizioso e misurabileche Fileni ha intrapreso con lucidità e responsabilità.
L’obiettivo è quello di implementare gradualmente tutti i requisiti del protocollo ECC 2026 anni attraverso una tabella di marcia definita composta da scadenze, investimenti target e traguardi da raggiungere lungo il percorso.

Roadmap accurata: fasi del percorso ECC per la filiera del pollame

Il percorso di Fileni verso il rispetto dell’European Chicken Commitment è segnato fasi temporali chiaramente definiteche testimoniano la consistenza e la specificità dell’obbligazione assunta:

  • 2021 anno: sigla una partnership con Compassione nell’agricoltura globale e pubblicazioni dei primi politica aziendale sul benessere degli animali.
  • 2022 anni: progettazione A tutti i nuovi allevamenti con potenziale per ospitare polli secondo gli standard ECC.
  • 2023 anni: da fine anno 100% biologico e filiera aperta corrisponde ai parametri ECC.
  • 2024 anni: l’11% della produzione normale è prodotto utilizzando razze a crescita più lentaselezionati per i migliori indicatori di benessere animale.
  • 2025 anni: da maggio, tutti i prodotti a marchio Fileni sono ottenuti esclusivamente da polli allevati secondo gli standard ECC.

Questo processo coinvolge ogni fase della filiera del pollame e rappresenta uno spettacolare cambiamento di paradigma per l’intero modello produttivoche richiede una progressiva ma concreta evoluzione delle strutture, delle modalità di allevamento e dell’organizzazione interna.

Gli obblighi di Fileni riguardano, in particolare, quanto segue:

  • malato Il 100% dei polli sono allevati nelle nostre fattorie biologiche;
  • malato Vengono allevati polli al 100%. aprire
  • iotutta la filiera convenzionale attraverso un programma di attuazione graduale.

La scelta di aderire all’ECC è nata da un desiderio per rendere sempre più tangibile l’attenzione alla qualità, al rispetto degli animali e alla fiducia dei consumatoriintegrando questi valori nella strategia industriale e produttiva dell’azienda.

Dal piano alla realtà: azioni già implementate

L’adesione all’ECC non è rimasta sulla carta: Fileni ha avviato una trasformazione concreta e progressiva che ha già portato risultati tangibili nella filiera avicola. Sono diversi gli interventi previsti dal protocollo già parzialmente attuatoe ce ne sono altri durante la fase di implementazionesecondo la road map, che prevede l’adempimento di tutti i requisiti entro il 2026.

Tra le azioni finora intraprese da Fileni si segnalano:

  • Riparazione di magazzinicon l’obiettivo di garantire più spazio ad ogni animale allevato e garantire così un livello di benessere più elevato.
  • Allevamento di nuove razze a crescita più lentaselezionati per adattarsi al meglio ad un modello produttivo che migliora la salute e il comportamento naturale degli animali.
  • Accettazione dell’arricchimento ambientalecome posatoi e materiali da beccare pensati per stimolare l’attività motoria e ridurre lo stress.
  • Adeguamento dei sistemi di illuminazione e ventilazionerispettare i cicli di luce naturale e migliorare la qualità dell’aria nell’ambiente di allevamento.
  • Adozione di sistemi di stordimento non avversivi, già implementato in entrambi i macelli mediante la tecnologia CAS (Stunning in Atmosfera Controllata). Questo sistema riduce al minimo lo stress e il dolore in fase di macellazione in conformità con i più avanzati standard europei.
  • rappresenta un passo concreto di riduzione
  • Formazione continua del personaleun elemento fondamentale per garantire la corretta applicazione dei nuovi standard e diffondere una cultura del rispetto degli animali in tutte le fasi della filiera coinvolgendo allevatori e addetti alla macellazione.

È un percorso operativo, efficace e già visibile in diversi siti produttivi, che dimostra l’impegno quotidiano di Fileni e costituisce la base per il pieno raggiungimento degli obiettivi di ECC nei tempi prefissati.

Controllo indipendente e trasparenza: garanzia di impegno

L’effettiva adozione da parte di Fileni degli standard European Chicken Commitment è accompagnata da un sistema controllo rigoroso e multilivelloche garantisce non solo compliance, ma anche trasparenza del percorso intrapreso.

Le aziende agricole che partecipano al progetto ECC sono soggette a controllo indipendente dal lato organismi specializzati di terzicon audit periodici che verificano il rispetto dei sei criteri stabiliti dal protocollo.
Ad essi viene aggiunta una costante monitoraggio internoche viene effettuato dal team QHSE (Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente) insieme ai veterinari e ai tecnici della Direzione Zootecnica di Fileny, che garantisce un monitoraggio costante dello stato di avanzamento delle misure adottate.

Ma la ricerca della trasparenza non si ferma alla catena di fornitura: Fileni pubblica regolarmente aggiornamenti ufficialidisponibili anche online per documentare i progressi compiuti nel processo di ECC e rendere disponibili dati verificabili e tracciabili a tutti: consumatori, stakeholder, operatori.
Questo approccio è focalizzato rendicontazione pubblicacostituisce un elemento distintivo nel panorama nazionale.

Un sistema che va oltre il semplice controllo e diventa reale garanzia dell’obbligazione assuntaa beneficio dell’intera filiera e della fiducia dei consumatori.

ECC e Valore Condiviso: Benessere, Qualità e Sviluppo Sostenibile

Il rispetto dell’European Chicken Obligation non è solo una scelta tecnica o normativa per Fileni, ma è parte di una visione più ampia che mira a creare valore condiviso lungo tutta la filiera.

Adottare criteri di benessere animale più severi significa infatti trattare gli animali con maggiore rispetto, favorendone una crescita più compatibile con le loro esigenze fisiologiche e comportamentali. Il risultato potrebbe essere l’uso di razze a crescita lenta vari indicatori organoletticiassociato ad un ritmo di sviluppo più graduale e a condizioni ambientali più favorevoli.
Gli animali allevati in condizioni più rispettose, con una densità inferiore e maggiori opportunità di esprimere comportamenti naturali, sono anche meno inclini allo stress.

Allo stesso tempo, questo approccio rafforza l’identità dell’azienda che intende fondersi innovazione e responsabilità. Le pratiche introdotte dagli standard ECC – come la selezione di razze più rustiche, l’uso di tecnologie di welfare e la formazione del personale – promuovere una gestione più responsabile delle risorseche migliora l’efficienza e la tracciabilità lungo tutta la catena di fornitura.

Pertanto, l’impegno per il benessere degli animali diventa un fattore trasversaleQuesto migliora il lavoro degli agricoltori D risponde concretamente alle aspettative sempre più elevate di consumatori sofisticati.

Il percorso è già iniziato, è misurabile e responsabile

L’impegno di Fileni nell’European Chicken Commitment non è una dichiarazione di principio, ma un percorso concreto, documentato e in continua evoluzione. Lo testimoniano i risultati già ottenuti, i cantieri aperti e gli eventi in programma cambiamenti effettivi e documentatiche avviene secondo una road map chiara e verificata.

Il percorso verso la piena conformità all’ECC riflette il desiderio di Fileni costruire una filiera più attenta alla tutela del benessere animale, della qualità e dell’eticacon interventi che non si limitano alle intenzioni ma si riflettono nei fatti.





Food

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *