Ricetta Panettone Tradizionale | Peroni Kitchen Store – Peroni Srl


Con un pizzico di pazienza, un po’ di impegno e tanto amore, potrai preparare il tuo delizioso Panettone fatto in casa. Leggi il blog!

Preparare il panettone fatto in casa è un’esperienza che unisce tradizione, pazienza e passione. Questo dolce simbolo del Natale italiano richiede tecnica e dedizione, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo: un lievitato alto, soffice e profumato che conquisterà tutti a tavola.

In questa guida completa ti accompagno passo dopo passo nella realizzazione del panettone tradizionale con lievito madre, dalla preparazione dei rinfreschi fino alla cottura perfetta. Condividerò con te la ricetta autentica, testata e affinata nel tempo, insieme ai consigli professionali e agli strumenti indispensabili per ottenere un risultato da maestro pasticcere.

Tempo totale: 3 giorni
Difficoltà: Alta
Porzioni: 2-4 panettoni (a seconda della pezzatura scelta)

Perché Fare il Panettone in Casa

Realizzare il panettone artigianale nella propria cucina significa riscoprire un’arte antica che sta vivendo una straordinaria rinascita. A differenza dei prodotti industriali, il panettone fatto in casa ti permette di controllare ogni ingrediente, scegliere materie prime di qualità superiore e personalizzare il risultato finale secondo i tuoi gusti.

La chiave del successo risiede in tre elementi fondamentali:

  • Lievito madre attivo e ben rinfrescato: rappresenta l’anima del panettone, garantendo quella caratteristica alveolatura e quel profumo inconfondibile
  • Ingredienti di qualità: dalla farina Manitoba al burro, dall’uvetta ai canditi, ogni componente contribuisce al risultato finale
  • Strumenti professionali: stampi adeguati, planetaria e accessori specifici facilitano il lavoro e migliorano sensibilmente l’esito

Dal nostro test con diversi stampi e teglie, abbiamo verificato che l’utilizzo di attrezzature professionali riduce gli errori e garantisce una cottura uniforme, elemento cruciale per la riuscita del dolce.

Ingredienti per il Panettone Tradizionale

Per i Rinfreschi del Lievito Madre

  • 400 gr farina per panettone (tipo Manitoba)
  • 200 gr acqua tiepida
  • 300 gr pasta madre

Per il Primo Impasto

  • 6 tuorli d’uovo
  • 130 gr zucchero semolato
  • 250 gr acqua tiepida
  • 550 gr farina per panettone
  • 140 gr burro morbido (temperatura ambiente)
  • 225 gr pasta madre dell’ultimo rinfresco

Per il Secondo Impasto

  • 140 gr burro morbido
  • 6 tuorli d’uovo
  • 80 gr latte tiepido (o 80 gr acqua + 25 gr latte in polvere)
  • 50 gr zucchero semolato
  • 270 gr farina per panettone
  • 125 gr cedro candito tagliato a cubetti
  • 350 gr uvetta sultanina
  • 125 gr scorza d’arancia candita a cubetti
  • 10 gr miele millefiori
  • 10 gr sale fino
  • 10 gr malto d’orzo
  • 1 bacca di vaniglia

La Preparazione: Le Tre Fasi del Panettone Perfetto

Fase 1 – I Rinfreschi del Lievito Madre: Il Cuore del Panettone

Il lievito madre è l’elemento distintivo che conferisce al panettone quella struttura soffice e quel profumo caratteristico. La preparazione richiede quattro rinfreschi distribuiti su due giorni, un processo che può sembrare laborioso ma è essenziale per attivare completamente i lieviti.

Primo Rinfresco (tardo pomeriggio del primo giorno):

Mescola 100 gr di farina per panettone con 50 gr di acqua tiepida e 50 gr di pasta madre. Lavora energicamente gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio. Con una lametta o un coltello affilato, incidi una croce profonda sulla superficie: questo gesto non è solo tradizionale, ma favorisce l’espansione del lievito. Copri con un canovaccio pulito e lascia riposare per 3-4 ore a temperatura ambiente (idealmente 26-28°C).

Secondo Rinfresco (serata del primo giorno):

Utilizza 100 gr di pasta madre proveniente dal primo rinfresco, unendo 100 gr di farina per panettone e 50 gr di acqua tiepida. Lavora come nel passaggio precedente fino ad ottenere un panetto elastico. Questa volta avvolgi il panetto in un canovaccio pulito e legalo strettamente con dello spago da cucina, creando una forma cilindrica (simile a un salame). Posiziona il tutto in un contenitore ermetico e lascia riposare per 8 ore.

Terzo Rinfresco (mattina del secondo giorno):

Apri con delicatezza il canovaccio e preleva 50 gr di pasta madre dalla parte centrale del panetto, dove la lievitazione è più attiva. Aggiungi 100 gr di farina per panettone e 50 gr di acqua tiepida. Lavora accuratamente e lascia riposare per 3 ore coperto.

Quarto Rinfresco (pomeriggio del secondo giorno):

Preleva 100 gr di pasta madre dal rinfresco precedente, unisci 100 gr di farina per panettone e 50 gr di acqua tiepida. Impasta con cura e lascia riposare per altre 3 ore. Al termine di questa fase, il tuo lievito madre sarà pronto per essere incorporato nel primo impasto: deve risultare gonfio, elastico e profumato.

Fase 2 – Gli Impasti: Quando la Magia Prende Forma

Questa è la fase più tecnica della preparazione, dove la qualità degli strumenti fa davvero la differenza. Una planetaria professionale semplifica enormemente il lavoro, garantendo impasti omogenei e perfettamente incordati.

Primo Impasto (sera del secondo giorno):

In una ciotola capiente (o nella planetaria con gancio a foglia), lavora i 6 tuorli con l’acqua tiepida. Unisci gradualmente lo zucchero mescolando con movimenti circolari, poi aggiungi la farina in tre riprese. A questo punto incorpora la pasta madre spezzettandola in piccoli pezzi: questo facilita l’amalgama e garantisce una distribuzione uniforme dei lieviti.

Lavora l’impasto per 10-15 minuti fino a quando non diventa elastico e si stacca dalle pareti della ciotola. Inizia quindi ad aggiungere il burro morbido, pochi pezzi alla volta, continuando a lavorare. L’impasto deve risultare lucido, setoso ed estremamente elastico: quando allunghi una piccola porzione tra le dita, deve formare una “vela” sottile senza rompersi.

Trasferisci l’impasto in una ciotola ben unta con burro o olio, copri con pellicola e lascia lievitare per 10-12 ore a temperatura ambiente. L’impasto deve triplicare il volume iniziale: è fondamentale che raggiunga questa espansione prima di procedere con il secondo impasto.

Secondo Impasto (mattina del terzo giorno):

Riprendi l’impasto lievitato e trasferiscilo nella planetaria. In una ciotola a parte, mescola il latte tiepido con lo zucchero, il malto, il miele, i semi estratti dalla bacca di vaniglia e il sale fino a completo scioglimento.

Versa questo composto liquido sull’impasto e inizia a lavorare a velocità media. Aggiungi la farina gradualmente e continua a impastare. Quando l’impasto comincia a prendere corpo, incorpora il primo impasto spezzettandolo in porzioni. Lavora energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.

A questo punto aggiungi il burro morbido, sempre pochi pezzi per volta, assicurandoti che ogni aggiunta sia completamente incorporata prima di procedere. L’impasto finale deve risultare lucido, morbido e perfettamente incordato. Infine, unisci delicatamente il cedro candito e la scorza d’arancia, amalgamandoli senza smontare l’impasto.

Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lascia riposare per 20 minuti coperto con un canovaccio. Questo riposo finale permetterà alle maglie glutiniche di rilassarsi, facilitando la successiva pezzatura.

Fase 3: Pezzatura, Lievitazione e Cottura – Il Gran Finale

Siamo arrivati alla fase finale, quella che trasformerà il tuo impasto in splendidi panettoni dalla cupola perfetta. Dopo aver completato il secondo impasto e averlo fatto riposare 20 minuti, la tua massa peserà circa 2400 grammi. Questa quantità ti offre infinite possibilità di personalizzazione nelle dimensioni.

Scegli la Tua Pezzatura Ideale

La bellezza del panettone fatto in casa sta anche nella possibilità di crearlo nelle dimensioni che preferisci. Ecco alcune opzioni collaudate:

  • 24 Mini Panettoni da 100 gr: Perfetti come pensiero natalizio personalizzato per amici e parenti, o per creare una selezione di gusti diversi
  • 4 Panettoni da 500 gr + 4 da 100 gr: Un mix versatile che soddisfa diverse esigenze
  • 2 Panettoni da 1 Kg + 4 da 100 gr: I panettoni “da famiglia” per le grandi occasioni
  • 2 Panettoni da 750 gr + 1 da 500 gr + 4 da 100 gr: La scelta più varia per avere panettoni di tutte le misure

Una volta decisa la pezzatura, pesa accuratamente ogni porzione di impasto con una bilancia di precisione. La precisione in questa fase è fondamentale per ottenere una cottura uniforme.

La Tecnica della Pirlatura

Prima di trasferire l’impasto negli stampi, è essenziale eseguire la “pirlatura”, una tecnica professionale che conferisce al panettone la sua caratteristica forma rotonda e la superficie liscia.

Ungi leggermente le mani con burro morbido o olio. Prendi un panetto alla volta e posizionalo sul piano di lavoro. Con il palmo della mano leggermente incurvato, esegui movimenti circolari premendo delicatamente l’impasto verso il piano. L’impasto deve rotolare sotto la tua mano creando una tensione superficiale che lo renderà liscio e compatto. Continua per circa 30 secondi per ogni panetto, fino a ottenere una sfera perfetta e lucida.

Lievitazione Finale e Preparazione alla Cottura

Prepara i tuoi pirottini per panettone di carta professionale. Posiziona delicatamente ogni panetto nello stampo e copri con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente leggermente unta.

Lascia lievitare in un ambiente caldo (26-28°C) e privo di correnti d’aria. Il tempo di lievitazione varia in base alla temperatura ambiente e alla forza del lievito, ma generalmente richiede 4-6 ore. L’impasto è pronto per la cottura quando ha raggiunto il bordo superiore dello stampo e risulta gonfio e soffice al tatto.

Consiglio professionale: Se utilizzi la teglia girapanettone, non dovrai preoccuparti della fase di raffreddamento a testa in giù, risparmiando tempo e fatica.

La Cottura Perfetta

Preriscalda il forno statico a 180°C. Prima di infornare, pratica un taglio a croce sulla superficie di ogni panettone con una lametta affilata e posiziona al centro una noce di burro. Questo dettaglio conferirà al panettone la classica screpolatura superficiale e un colore dorato uniforme.

Tempi di cottura consigliati:
  • Panettoni da 100 gr: 20-25 minuti
  • Panettoni da 500 gr: 30-40 minuti
  • Panettoni da 750 gr: 40-45 minuti
  • Panettoni da 1 Kg: 45-50 minuti

Durante la cottura, evita di aprire il forno per i primi 30 minuti: gli sbalzi di temperatura potrebbero compromettere la lievitazione. Il panettone è cotto quando presenta un colore bruno dorato e uno stecchino inserito al centro esce asciutto.

Il Raffreddamento: L’Ultimo Segreto

Appena sfornati, i panettoni devono essere immediatamente capovolti per evitare che il peso dell’impasto li faccia sgonfiare. Se non hai utilizzato la teglia girapanettone, infila due lunghi spilloni per lievitati attraverso la base del panettone (all’altezza di circa 3-4 cm dal fondo) e appendili a testa in giù tra due sedie o su un apposito supporto.

Lascia raffreddare completamente per almeno 8-12 ore prima di rimuovere gli spilloni e servire. Questa fase è cruciale: il raffreddamento capovolto mantiene la struttura alveolata e la soffice consistenza del panettone.

Per una presentazione impeccabile, conserva i tuoi panettoni in apposite scatole per confezionamento che ne preservano la freschezza e li rendono perfetti anche come regalo.

Consigli Professionali per un Panettone Perfetto

La Temperatura è Fondamentale

Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, specialmente burro e uova. Il burro deve essere morbido ma non fuso: la temperatura ideale è 18-20°C. Per le lievitazioni, mantieni una temperatura costante di 26-28°C: puoi utilizzare il forno spento con la luce accesa o una camera di lievitazione professionale.

La Qualità degli Ingredienti Fa la Differenza

Utilizza sempre farina di alta qualità specifica per panettone (con W 350-380), burro di prima qualità, uova fresche e lievito madre ben rinfrescato. Per aromatizzare ulteriormente il tuo panettone, puoi aggiungere qualche goccia di aroma per panettone naturale al secondo impasto.

Canditi e Uvetta di Qualità

La frutta candita deve essere di prima scelta, morbida e non troppo zuccherina. L’uvetta sultanina va reidratata in acqua tiepida per 20 minuti prima dell’uso e perfettamente asciugata: l’eccesso di umidità potrebbe compromettere l’impasto.

Gli Strumenti Giusti

Investire in strumenti professionali per i lievitati fa realmente la differenza: una planetaria di qualità, stampi professionali e una teglia girapanettone semplificheranno il processo e miglioreranno il risultato finale.

Conservazione e Consumo

Il panettone fatto in casa si conserva per 7-10 giorni se ben avvolto in pellicola trasparente e riposto in un luogo fresco e asciutto. Per esaltarne il sapore, servilo a temperatura ambiente, tagliato in fette verticali dall’alto verso il basso.

Il panettone è perfetto per la colazione, accompagnato da una crema al mascarpone o da una cioccolata calda. Molti pasticceri consigliano di degustarlo dopo 2-3 giorni dalla cottura, quando i sapori si sono amalgamati perfettamente.

Conclusione: Il Tuo Capolavoro Dolciario

Preparare il panettone in casa è una sfida che richiede impegno, ma che regala soddisfazioni immense. Ogni fase del processo ti avvicina alla tradizione dolciaria italiana e ti permette di creare un prodotto artigianale di altissima qualità, impossibile da trovare nella grande distribuzione.

Con questa ricetta della nonna, gli strumenti professionali giusti e tanta passione, anche tu puoi realizzare panettoni degni delle migliori pasticcerie. Non scoraggiarti se i primi tentativi non saranno perfetti: il panettone è un lievitato che richiede pratica, ma ogni tentativo ti insegnerà qualcosa di nuovo.

Ricetta tratta dal libro “Pane e roba dolce” delle Sorelle Simili.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE GUIDE TECNICHE ESCLUSIVE, RICETTE PROFESSIONALI E OFFERTE RISERVATE SOLO AGLI ISCRITTI.

REGISTRATI E RICEVI LO SCONTO!

Varianti Creative: Il Panettone al Cioccolato

Una volta padroneggiata la ricetta tradizionale, potresti cimentarti con varianti gustose come il panettone al cioccolato. La tecnica di preparazione rimane identica, ma il risultato conquisterà anche chi non ama i canditi tradizionali.

FAQ – Domande Frequenti sul Panettone

Posso usare lievito di birra al posto del lievito madre?
Il lievito madre è essenziale per il panettone tradizionale. Il lievito di birra non darà lo stesso risultato in termini di struttura, profumo e conservabilità.

Quanto tempo si conserva il panettone fatto in casa?
Ben conservato, dura 7-10 giorni. Il lievito madre conferisce una naturale conservabilità superiore al lievito di birra.

Posso congelare il panettone?
Sì, puoi congelarlo già cotto e ben avvolto. Scongelalo lentamente a temperatura ambiente per 8-12 ore prima di consumarlo.

Cosa faccio se il panettone non lievita?
Verifica la qualità del lievito madre, la temperatura di lievitazione (deve essere costante 26-28°C) e la corretta esecuzione dei rinfreschi.

Posso preparare il panettone senza planetaria?
Sì, ma richiede molta forza fisica e tempo. L’impasto va lavorato a mano per almeno 30-40 minuti per sviluppare correttamente il glutine.

Strumenti proposti in questo articolo 
👉 Clicca sull’immagine per scoprire la scheda prodotto:

  • Stampo Panettone/Canasta 1Kg in carta Ø16cm H11cm – conf 5 pz Decora

    Stampo per cottura di forma rotonda e con bordi alti, in carta rigida monouso, certificata per il contatto con gli alimenti, resistente a temperature fino a max 200°C.  Realizzato in pura cellulosa ad alta densità e di qualità, di origine naturale e 100% made in Italy.   Ottimo per pasticcerie artigianali e per realizzare in casa il classico panettone…

    5,00 € PRODOTTO CON PREZZO NETTO

  • Teglia Girapanettoni, Colombe e Lievitati 40x30cm Quadri

    La Teglia Girapanettoni 40 x 30 cm di Quadri è l’accessorio indispensabile per chi ama creare lievitati da forno come panettoni, colombe, pan brioche e dolci simili. Compatta e versatile, questa teglia consente di ottimizzare ogni fase della preparazione, garantendo risultati impeccabili grazie al suo design funzionale e ai materiali di alta qualità….

    68,90 € Disponibile

  • Aroma PanettoneAroma Panettone
    Aroma Panettone liquido 50 gr Decora

    L’aroma di pandoro è indispensabile per realizzare il classico panettone natalizio. Dal delicato ed intenso sapore ricorda la vaniglia, il lievito, il burro e lo zucchero a velo. Tutti profumi che solo un ottimo panettone può sprigionare. Si utilizza sia a freddo che a caldo, bastano 5 o 10 gr di prodotto per aromatizzare 1 kg di preparato.  Confezione:…

    6,25 € -10% 6,95 € PROMOZIONE VALIDA SOLO ON LINE

    Prezzo ridotto!

  • Scatola Porta Panettone 20x20cm H20cm - Box in Cartone Kraft DecoraScatola Porta Panettone 20x20cm H20cm - Box in Cartone Kraft Decora
    Scatola Porta Panettone 20x20cm H20cm – Box in Cartone Kraft Decora

    Trasporta e conserva i tuoi dolci con stile grazie alla Scatola Porta Panettone di Decora, impreziosita da un coperchio dorato che aggiunge un tocco di lusso alle tue creazioni. Ideale per confezionare panettoni alti o bassi fino a 1 Kg, è la scelta perfetta per pasticceri, amanti del fai-da-te e chiunque desideri presentare i propri dolci con eleganza e…

    3,24 € -10% 3,60 € PROMOZIONE VALIDA SOLO ON LINE

    Prezzo ridotto!





Food

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *